L'arancio, nome scientifico Cytrus Sinensis, è una pianta sempreverde che trae le sue origini dalle regioni orientali ed appartiene alla famiglia delle Rutacee; può raggiungere la ragguardevole altezza di 12 metri ed i suoi frutti, a seconda della specie, si possono raccogliere nel periodo compreso tra novembre a fine maggio.
Attualmente, tra gli agrumi, le arance sono le più diffuse al mondo e le varietà che vengono coltivate sono davvero molte; nella classifica dei maggiori paesi produttori di arance l'Italia occupa un posto di tutto rispetto, il 5°, mentre il primo posto è occupato dal Brasile.
Le varietà di arance maggiormente diffuse sono: il Tarocco, il Sanguinello, il Moro, il Washington Navel, il Valencia, la Navelina, la Belladonna e l'Ovale; il Moro ed il Tarocco giungono a maturazione nel periodo compreso tra dicembre e marzo.
Le arance contengono circa l'86% di acqua, il 9% di zuccheri, fibre, grassi, proteine e ceneri occupano la restante percentuale; tra i minerali presenti in maggior quantità citiamo il fosforo, il magnesio, il potassio, lo zinco ed il calcio.
Per quanto riguarda le vitamine troviamo la vitamina A, la B1, B3 e B5; molto abbondante la quantità di vitamina C, fatto questo che ha contribuito a rendere famose le arance per la loro proprietà di apportare benefici all'organismo umano. Presente anche la vitamina J ed in piccole quantità la vitamina E.
Questi invece gli aminoacidi: acido aspartico e glutammico, arginina, glicina, lisina, prolina, serina, tirosina e treonina.
Le arance hanno in media un apporto calorico pari a 41 calorie ogni 100 gr. di parte edibile.